Informativa Privacy

Informativa sulla Privacy - Comune di Villafranca Sicula

Il Comune di Villafranca Sicula gestisce quotidianamente migliaia di dati dei propri utenti, oltre che di tutti coloro che frequentano la sua sede o navigano sui portali:

https://www.comune.villafrancasicula.ag.it

Per garantire la massima trasparenza sulle modalità di gestione dei dati personali, il Comune dedica la presente pagina per informare i propri utenti sulle modalità di attuazione del Regolamento europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali e del Codice in materia di protezione dei dati personali (meglio noto come Codice della privacy) e sui diritti degli interessati (persone cui i dati si riferiscono).
• Il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, approvato il 27 aprile 2016 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale UE il 4 maggio 2016, è entrato in vigore il 24 maggio dello stesso anno. Il Regolamento è direttamente applicabile a partire dal 25 maggio 2018 in tutti gli Stati membri.
• Il d.lgs. n. 196/2003, recante “Codice in materia di protezione dei dati personali”, modificato dal d. lgs. n. 101/2018 “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679”, è il principale testo nazionale di riferimento in materia di privacy. Il quadro si completa con i provvedimenti e le decisioni dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

Diritti dell’interessato

In base all’art. 15 e seguenti del Regolamento UE, gli interessati (persone fisiche a cui si riferiscono i dati) possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti e in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. A tal fine è possibile rivolgersi al Titolare, oppure al Responsabile della protezione dei dati. Si informa infine che è prevista la possibilità di proporre reclamo all’Autorità di Controllo Italiana – Garante per la protezione dei dati personali – Piazza Venezia, 11, IT – 00187, Roma (www.garanteprivacy.it).
I diritti delle persone a cui si riferiscono i dati personali sono disciplinati dagli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679.

L’interessato ha diritto di:
• Accesso ai propri dati, nelle seguenti modalità:
1. avere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguarda;
2. ottenere l’accesso ai dati e alle seguenti informazioni:
• finalità del trattamento
• categorie di dati personali
• destinatari o categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali e, in tale caso, esistenza di garanzie adeguate
• quando possibile, periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, criteri utilizzati per determinarlo
• esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento e di opporsi, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al loro trattamento
• diritto di proporre reclamo a un’Autorità di controllo
• qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine
• esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze di tale trattamento per l’interessato.
• Rettifica dei dati personali inesatti
• Integrazione dei dati personali incompleti
• Cancellazione dei dati personali (“Diritto all’oblio”), ivi compresa l’eliminazione di qualsiasi link, copia o riproduzione, nelle seguenti ipotesi:
• i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati
• l’interessato revoca il consenso e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento
• l’interessato si oppone al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedervi
• i dati sono stati trattati illecitamente
• i dati devono essere cancellati per adempiere un obbligo di legge
• i dati riguardano minori di 16 anni e sono stati raccolti in relazione all’offerta di servizi informatici.
L’esercizio del diritto comporta l’obbligo per il Titolare che ha reso pubblici i dati, tenuto conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione, di adottare le misure ragionevoli per informare della richiesta dell’interessato gli altri Titolari che stanno trattando i dati.
• Limitazione del trattamento, nelle seguenti ipotesi:
• l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali (per il periodo necessario al Titolare del trattamento per verificarne l’esattezza)
• il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali chiedendo invece che ne sia limitato l’utilizzo
• benché il Titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria
• l’interessato si è opposto al trattamento (in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato).
• Portabilità dei dati, per i trattamenti effettuati con mezzi automatizzati e basati sul consenso dell’interessato o su un contratto sottoscritto col medesimo.
Consiste nel diritto di ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali forniti a un Titolare del trattamento e trasmetterli a un altro Titolare. Se tecnicamente fattibile, il trasferimento avviene direttamente da un Titolare del trattamento all’altro.
• Opporsi al trattamento, in tutto o in parte, nei seguenti casi:
• per motivi connessi alla sua situazione particolare, in caso di trattamenti necessari per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri e in caso di trattamenti necessari per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi. Il Titolare si astiene dal trattare ulteriormente i dati, salvo che dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti prevalenti sui diritti dell’interessato oppure finalizzati all’accertamento, all’esercizio o alla difesa di un diritto in sede giudiziaria;
• nel caso di trattamenti per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa al marketing stesso;
• per motivi connessi alla sua situazione particolare, nel caso di trattamenti per finalità di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, salvo che il trattamento sia necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.
• Non essere sottoposto a una decisione basata unicamente su trattamenti automatizzati, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida significativamente sulla sua persona (tranne nei casi in cui la decisione sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’interessato; ovvero sia autorizzata dal diritto dell’Unione o dello Stato membro al quale è soggetto il Titolare; ovvero si basi sul consenso esplicito dell’interessato).
• Reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali (utilizzando eventualmente il modello messo a disposizione dall’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali).
Come far valere i propri diritti
I diritti – fatta salva la proposizione di reclamo all’Autorità di controllo – sono esercitati mediante richiesta scritta corredata di copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento, utilizzando eventualmente il modello messo a disposizione dall’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, da inviarsi al Titolare (Comune di Villafranca Sicula) anche per il tramite del Responsabile della Protezione dei Dati (Antonino Di Giovanni), secondo una delle seguenti modalità:
• di persona presso la sede municipale (sede legale: Via Vittorio Emanuele, 126 92020– Villafranca Sicula, AG) in quanto struttura competente a ricevere la richiesta in quanto tratta il dato;
• via e-mail, scrivendo a: dpo@comune.villafrancasicula.ag.it
• via Pec all’indirizzo: protocollo.vs@asmepec.it
L’istanza può essere presentata da un delegato dell’interessato, che esibisce o allega copia della delega sottoscritta, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento proprio e dell’interessato.
Termini massimi per la risposta: 1 mese, estendibile fino a 3 mesi, previa comunicazione all’interessato, nei casi di particolare complessità.
Costi: l’esercizio dei diritti è gratuito, ma in caso di richieste manifestamente infondate o eccessive (anche per il loro carattere ripetitivo) potrà essere addebitato un contributo in base ai costi amministrativi sostenuti dal Titolare.

PROCEDURA DIRITTI DELL’INTERESSATO
AI SENSI DEGLI ARTICOLI DA 15 A 23 DEL REGOLAMENTO UE n. 679/2016

Il Regolamento UE 679/2016 sulla Protezione dei dati personali prevede tra i suoi punti cardine la tutela dei diritti dell’interessato nel trattamento dei dati personali.
Tali diritti consentono al soggetto interessato un controllo sulle tipologie dei dati utilizzati, sulle modalità di trattamento e gli conferisce la possibilità di limitare tale uso, di opporsi nonché di cancellare i dati personali in talune circostanze.
Corollario di tali diritti è il diritto al reclamo e alla tutela giudiziaria in caso di violazioni in tema di trattamento non consentito o illecito.
La presente procedura intende prima di tutto individuare tali diritti, nonché stabilire le tempistiche di riscontro e le modalità di esercizio. Infine, il presente documento individua il soggetto responsabile del riscontro ai soggetti istanti.
Lo scopo di tale procedura è di agevolare l’interessato ai sensi dell’articolo 12, comma 2, nell’esercizio dei suoi diritti.

I DIRITTI DELL’INTERESSATO

Articolo 15
Diritto di accesso dell’interessato

1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste da tale trattamento per l’interessato.
2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento.
3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento.
In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

Rettifica e cancellazione

Articolo 16
Diritto di rettifica

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

Articolo 17
Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)

1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.
2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3;
d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui
al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o
e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Articolo 18
Diritto di limitazione di trattamento

1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
2. Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.
3. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.

Articolo 19
Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento

Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo 17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.

Articolo 20
Diritto alla portabilità dei dati

1. L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:
a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e
b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
2. Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
3. L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
4. Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

Diritto di opposizione e processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche

Articolo 21
Diritto di opposizione

1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
2. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
3. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità.
4. Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato.
5. Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche.
6. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.

Articolo 22
Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione

1. L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
2. Il paragrafo 1 non si applica nel caso in cui la decisione:
a) sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra l’interessato e un titolare del trattamento;
b) sia autorizzata dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento, che precisa altresì misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato;
c) si basi sul consenso esplicito dell’interessato.
3. Nei casi di cui al paragrafo 2, lettere a) e c), il titolare del trattamento attua misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, almeno il diritto di ottenere l’intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.
4. Le decisioni di cui al paragrafo 2 non si basano sulle categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9, paragrafo 1, a meno che non sia d’applicazione l’articolo 9, paragrafo 2, lettere a) o g), e non siano in vigore misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato.

Limitazioni Articolo 23 Limitazioni (C73)

1. Il diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento può limitare, mediante misure legislative, la portata degli obblighi e dei diritti di cui agli articoli da 12 a 22 e 34, nonché all’articolo 5, nella misura in cui le disposizioni ivi contenute corrispondano ai diritti e agli obblighi di cui agli articoli da 12 a 22, qualora tale limitazione rispetti l’essenza dei diritti e delle libertà fondamentali e sia una misura necessaria e proporzionata in una società democratica per salvaguardare:
a) la sicurezza nazionale;
b) la difesa;
c) la sicurezza pubblica;
d) la prevenzione, l’indagine, l’accertamento e il perseguimento di reati o l’esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro e la prevenzione di minacce alla sicurezza pubblica;
e) altri importanti obiettivi di interesse pubblico generale dell’Unione o di uno Stato membro, in particolare un rilevante interesse economico o finanziario dell’Unione o di
uno Stato membro, anche in materia monetaria, di bilancio e tributaria, di sanità pubblica e sicurezza sociale;
f) la salvaguardia dell’indipendenza della magistratura e dei procedimenti giudiziari;
g) le attività volte a prevenire, indagare, accertare e perseguire violazioni della deontologia delle professioni regolamentate;
h) una funzione di controllo, d’ispezione o di regolamentazione connessa, anche occasionalmente, all’esercizio di pubblici poteri nei casi di cui alle lettere da a), a e) e g);
i) la tutela dell’interessato o dei diritti e delle libertà altrui;
j) l’esecuzione delle azioni civili.
2. In particolare, qualsiasi misura legislativa di cui al paragrafo 1 contiene disposizioni specifiche riguardanti almeno, se del caso:
a) le finalità del trattamento o le categorie di trattamento;
b) le categorie di dati personali;
c) la portata delle limitazioni introdotte;
d) le garanzie per prevenire abusi o l’accesso o il trasferimento illeciti;
e) l’indicazione precisa del titolare del trattamento o delle categorie di titolari;
f) i periodi di conservazione e le garanzie applicabili tenuto conto della natura, dell’ambito di applicazione e delle finalità del trattamento o delle categorie di trattamento;
g) i rischi per i diritti e le libertà degli interessati; e
h) il diritto degli interessati di essere informati della limitazione, a meno che ciò possa compromettere la finalità della stessa.

Tutela giurisdizionale

Il regolamento UE 679/2016 prevede al proprio Capo VIII i mezzi di ricorso a tutela dell’interessato.
In particolare, gli articoli 77 (Diritto di proporre Reclamo all’Autorità di controllo), articolo 78 (Diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo nei confronti dell’Autorità di controllo) e l’articolo 70 (Diritto al ricorso giurisdizionale effettivo nei confronti del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento).

MODALITA’ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI E DI RISPOSTA

I diritti dell’interessato possono essere esercitati a mezzo mail, pec, lettera raccomandata a/r.
Per l’esercizio di tali diritti, l’interessato potrà scrivere all’indirizzo del Titolare del trattamento (mezzo raccomandata A/R) o mezzo mail/PEC. In alternativa può indirizzare la richiesta al Responsabile della Protezione dei Dati ai contatti presenti sul sito del Titolare del trattamento.
Il titolare del trattamento, direttamente o per il tramite di un suo incaricato, fornisce all’interessato le informazioni relative alla richiesta presentata, senza ingiustificato ritardo e, comunque, entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta stessa.
Tale termine può essere prorogato di ulteriori 60 giorni, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento informa l’interessato di tale proroga e dei motivi del ritardo, entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, le informazioni sono fornite, ove possibile, con mezzi elettronici salvo diversa indicazione dell’interessato.
Se non ottempera alla richiesta dell’interessato, il titolare del trattamento informa l’interessato senza ritardo, e al più tardi entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta, dei motivi dell’inottemperanza e della possibilità di proporre reclamo a un’autorità di controllo e di proporre ricorso giurisdizionale.
Le informazioni fornite dall’interessato ed eventuali comunicazioni e azioni intraprese sono gratuite.
Se le richieste dell’interessato sono manifestamente infondate o eccessive, in particolare per il loro carattere ripetitivo, il titolare del trattamento può:
a) addebitare un contributo spese ragionevole tenendo conto dei costi amministrativi sostenuti per fornire le informazioni o la comunicazione o intraprendere l’azione richiesta; oppure
b) rifiutare di soddisfare la richiesta.
Incombe al titolare del trattamento l’onere di dimostrare il carattere manifestamente infondato o eccessivo della richiesta.
Qualora il titolare del trattamento nutra ragionevoli dubbi circa l’identità della persona fisica che presenta la richiesta di cui agli articoli da 15 a 21, può richiedere ulteriori informazioni necessarie per confermare l’identità dell’interessato.

Informativa per il TRATTAMENTO DATI PERSONALI ACCESSO AL SITO

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), si forniscono le seguenti informazioni.

Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è il Comune di Villafranca Sicula con sede legale in via Vittorio Emanuele, 126 – 92020 – Villafranca Sicula (AG).

Responsabile della protezione dei dati personali
Il Responsabile per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer “DPO”) del Comune di Villafranca Sicula, il dott. Antonino Di Giovanni, è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@comune.villafrancasicula.ag.it

Dato personale
Secondo l’art. 4 – n.1 – del Regolamento Ue n. 2016/679, per dato personale si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (interessato).

Finalità e base giuridica
Il trattamento dei dati personali avverà sempre con il tuo consenso per espletare i servizi da te richiesti, per il conseguimento delle finalità ricomprese nel nostro statuto, e in relazione alle eventuali esigenze contrattuali e ai conseguenti adempimenti degli obblighi legali e fiscali. I dati saranno trattati per tutta la durata del rapporto e anche successivamente per ottemperare agli obblighi di legge e per finalità amministrative e commerciali.
L’adesione ai servizi prescelti potrà essere revocata in qualsiasi momento autonomamente utilizzando la stessa modalità di adesione. La revoca non pregiudica la liceità dei trattamenti effettuati sulla base dell’adesione espressa prima della revoca stessa.

Tipologie dei dati trattati
La gestione del procedimento comporta il trattamento dei seguenti dati personali:
Nome e Cognome;
Contatti: indirizzo e-mail.

Modalità di trattamento
Il trattamento si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali ed è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza assicurando la pertinenza e proporzionalità delle informazioni raccolte e utilizzate rispetto alla finalità descritta.

Natura del trattamento
Per chi si iscrive come nostro utente, e immette i suoi dati per essere inserito nella nostra mailing list, tratteremo solo i dati che sono necessari per lo svolgimento dei rapporti tra te e il nostro Comune. Generalmente, con il nostro sito, non trattiamo alcun dato sensibile o giudiziario, ma nel caso ciò si rendesse necessario lo faremo solo chiedendo prima il tuo consenso.

Comunicazione e diffusione
I dati personali non sono oggetto di diffusione o di comunicazione, salvo i casi in cui specifiche disposizioni di legge prevedano tale ultima operazione (es. autorità giudiziaria).

Categorie di destinatari dei dati
I trattamenti sono effettuati a cura delle persone autorizzate e impegnate alla riservatezza e preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite.

Conservazione dei dati
I dati saranno conservati per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e comunque per un periodo massimo di 2 anni dall’ultima interazione dell’utente con il Comune di Villafranca Sicula, oltre i quali i dati saranno eliminati.

Trasferimento dati verso paese terzi
I dati trattati per le già menzionate finalità non sono trasferiti a Paesi terzi all’esterno dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (SEE) o ad organizzazioni internazionali.

Diritti degli interessati
Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 e in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti, nonché di opporsi all’elaborazione rivolgendo la richiesta:
– a Comune di Villafranca Sicula con sede legale in Via Vittorio Emanuele, 126 – 92020 Villafranca Sicula
Pec: protocollo.vs@asmepec.it

oppure
– al Responsabile per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer – “DPO”) all’indirizzo e-mail: dpo@comune.villafrancasicula.ag.it

Diritto di reclamo
Si informa infine che gli interessati, qualora ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (art. 77) hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

Aggiornato il: 17/11/2024

Istanza di esercizio dei diritti da parte dell’interessato

Pagina aggiornata il 27/03/2025



Skip to content