Sindaci al Commissario Delegato per l’emergenza idrica: richiesta valutazione criticità dei territori e aumento delle dotazioni idriche per l’agricoltura

Dettagli della notizia

Con riferimento all'Ordinanza Commissariale n. 4 del 24 luglio 2025.

Data:

01 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

I sindaci dei Comuni di Burgio, Caltabellotta, Chiusa Sclafani e dal Commissario di Villafranca Sicula hanno sottoscritto una nota formale indirizzata al Commissario Delegato per l'emergenza idrica in agricoltura e zootecnia, Fulvio Bellomo, e per conoscenza al Prefetto di Agrigento, al Presidente della Regione Siciliana e all’Assessore regionale all’Agricoltura. La richiesta è sottoscritta dai

La nota fa riferimento all’Ordinanza Commissariale n. 4 del 24 luglio 2025, che prevede la fornitura di 300.000 mc d'acqua alla vasca Martusa del Consorzio di Bonifica 3 Agrigento e il rilascio di 30.000 mc nel fiume Verdura. Tuttavia, si evidenzia che i territori a monte del fiume Sosio Verdura non sono serviti da tale consorzio, e che l’aridità del fiume ha impedito finora anche una prima irrigazione.

Gli amministratori locali, segnalando che quantità d'acqua stanziata non è sufficiente per le esigenze delle aziende agricole, già colpite dalla siccità, e che il rischio è la perdita di raccolti e impianti su circa 500 ettari, concludono chiedendo un aumento delle dotazioni idriche proporzionato ai reali bisogni, al fine di salvaguardare le attività agricole e zootecniche.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio Ced-Urp-Protocollo –Archivio Comunale

  • Gestione delle informazioni digitali: Il Servizio Ced si occupa della digitalizzazione dei documenti comunali, garantendo un sistema informatizzato per l'archiviazione e il recupero dei dati.
  • Ricezione e registrazione dei documenti: Si occupa della gestione della posta in arrivo e in uscita, registrando ogni comunicazione ufficiale che viene protocollata e archiviata.
  • Supporto all'URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico): Fornisce supporto all'URP per la gestione delle richieste dei cittadini, facilitando l'accesso alle informazioni e garantendo che tutte le comunicazioni siano trattate tempestivamente.
  • Archiviazione documentale: Cura la corretta archiviazione dei documenti cartacei e digitali, con un sistema di gestione che consente un facile accesso agli atti pubblici e una loro conservazione nel rispetto delle normative vigenti.
  • Trasparenza e accesso agli atti: Garantisce che tutti i documenti ufficiali siano disponibili per il pubblico, assicurando che l'accesso agli atti sia semplice e conforme alle leggi sulla trasparenza amministrativa.

Ultimo aggiornamento: 05/08/2025, 17:07

Skip to content