Erogazione Bonus Figlio 2025

Dettagli della notizia

Il Comune di Villafranca Sicula ha attivato il Bonus Figlio 2025: un contributo economico regionale destinato ai nuclei familiari con figli nati o adottati nel corso dell’anno. Le domande possono essere presentate secondo le modalità indicate nell’avviso.

Data:

11 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Villafranca Sicula informa la cittadinanza che, in attuazione della normativa regionale, è stato attivato il Bonus Figlio 2025, un beneficio economico una tantum destinato ai nuclei familiari residenti nel Comune con figli nati, adottati o in affido preadottivo nel corso dell’anno 2025.

Il contributo ha lo scopo di sostenere le famiglie in condizioni economiche svantaggiate e favorire la natalità nel territorio regionale. Possono presentare domanda i genitori o tutori legali in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza in un comune della Regione Siciliana al momento della nascita del bambino;

  • cittadinanza italiana o comunitaria, oppure, per i cittadini extracomunitari, possesso di regolare permesso di soggiorno;

  • attestazione ISEE del nucleo familiare in corso di validità rientrante nei limiti previsti dall'avviso.

Le domande di contributo dovranno essere presentate al Comune entro i termini indicati nell’avviso, utilizzando l'apposito modello disponibile presso gli uffici comunali o scaricabile dal sito istituzionale.

Per informazioni dettagliate, requisiti, scadenze e modulistica, si invita a consultare l’avviso completo disponibile nella sezione “Avvisi e Bandi” del sito del Comune.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio Politiche Socio Assistenziali - Scuola, Cultura, Sport E Giovani

Il Servizio Politiche Socio-Assistenziali del Comune di Villafranca Sicula si occupa di garantire il benessere sociale e il supporto alle fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani, disabili e minori. Oltre ai servizi di assistenza sociale, l'ufficio promuove anche attività culturali e sportive, con un particolare focus sul coinvolgimento dei giovani. Le politiche educative e di integrazione sono implementate attraverso iniziative che favoriscono l'accesso alla cultura, allo sport e ad opportunità di crescita per i giovani della comunità. Descrizione estesa delle competenze:

  • Assistenza Sociale e Politiche Socio-Assistenziali: L'ufficio gestisce il supporto alle persone in difficoltà, organizzando programmi di assistenza domiciliare, interventi per minori e disabili, e progetti di inclusione sociale. Vengono anche forniti servizi di consulenza psicologica e supporto per famiglie in difficoltà economiche.
  • Gestione dei Servizi Scolastici: Include l'organizzazione dei trasporti scolastici, la refezione e il sostegno alle scuole locali per garantire il diritto allo studio a tutti i bambini, con un’attenzione particolare agli alunni con disabilità.
  • Attività Culturali e Sportive: L'ufficio promuove eventi culturali, corsi di formazione artistica e attività ricreative. Inoltre, gestisce impianti sportivi e organizza eventi sportivi per bambini, giovani e adulti, incentivando lo sport come strumento di inclusione sociale.
  • Politiche Giovanili: Organizzazione di attività specifiche per i giovani, come laboratori, eventi e incontri che stimolano la partecipazione attiva e il senso di appartenenza alla comunità.

Ultimo aggiornamento: 11/07/2025, 11:39

Skip to content